L’IMPORTANZA DELLA MANUTENZIONE CON SANIFICAZIONE NATURALE

manutenzione e sanificazione del depuratore acqua domestico

Azienda Tecnica, in collaborazione con Acqualife®, propone la nuova manutenzione con un esclusivo procedimento in grado di abbattere completamente qualsiasi colonia di batteri.
Grazie al passaggio dell’ozono il depuratore acqua con tutti i circuiti dell’impianto viene sanificato in modo naturale garantendo l’igiene necessaria al normale utilizzo.

È un sistema utilizzato dalle migliori catene alberghiere tra le quali Hilton e Marriot che impongono elevati standard di qualità.

È un’esclusiva Azienda Tecnica.

1) VERIFICA INIZIALE: CONDIZIONI IMPIANTO E TEST DELL’ACQUA

test dell'acqua di casa gratuita

Prima di iniziare la manutenzione ordinaria si verificano la leggerezza e la qualità dell’acqua tramite il residuo fisso e la regolazione dei minerali.

2) VERIFICA EFFICIENZA IMPIANTO

verifica efficienza impianto

Verifica pressione di esercizio dell’impianto, verifica pressione di scarico e la portata d’acqua erogata per mantenere l’efficienza dell’impianto.

3) SANIFICAZIONE DELL’IMPIANTO, NATURALE ED ESCLUSIVA

sanificazione impianto naturale

Azienda Tecnica utilizza un sistema di sanificazione naturale dell’impianto senza agenti chimici (come cloro e tutti i suoi derivati) che è ecologico e naturale e utilizza l’ozono.

Collegando l’ozonizzatore (che trasforma l’ossigeno O2, in ozono O3) direttamente all’impianto durante la manutenzione avviene la sanificazione naturale, che è stata verificata e certificata da un laboratorio di analisi qualificato.

4) PULIZIA E SANIFICAZIONE DEL BEVERINO D’EROGAZIONE

pulizia sanificazione del beverino

Una delle azioni importanti durante la manutenzione è la sanificazione del beverino d’erogazione dell’acqua, importante per eliminare probabili residui di sporco che si possono formare all’interno del beccuccio.

5) SOSTITUZIONE DEL FILTRO, MANUTENZIONE E ATTIVAZIONE

sostituzione e manutenzione del filtro

Oltre alla sostituzione del filtro usato con uno nuovo, si rende necessaria la pulizia (lo spurgo) e l’attivazione del filtro nuovo.

6) REGOLAZIONE PARAMETRI

regolazione dei parametri del depuratore acqua a osmosi inversaA fine manutenzione dopo aver eseguito sia la sanificazione che la sostituzione del filtro, si rende necessaria la verifica dei parametri dell’impianto.

7) RESET ALLARMI
reset allarmi per impianti a osmosi inversa

Tutti gli impianti per il trattamento dell’acqua potabile devono avere dei sistemi per il controllo dell’usura del filtro, dopo la sostituzione del filtro è necessario ripristinare i valori preimpostati.

8) TEST DELL’ACQUA

test acqua dopo aver terminato i lavoro di sanificazione

A fine lavoro è necessario controllare i parametri dell’acqua e di conseguenza si esegue un test qualità come specificato al punto 1.

9) VERIFICA FINALE DELL’IMPIANTO E COLLEGAMENTO IDRICO

VERIFICA FINALE DELL’IMPIANTO E COLLEGAMENTO IDRICO

L’ultima verifica è il controllo di tutti i collegamenti idrici per assicurarsi che non vi siano anomalie; in caso contrario verranno eseguiti ulteriori controlli.

    Scrivici per richiedere la manutenzione del tuo depuratore d'acqua



    (*)Obbligatorio | Cliccando su "Invia la richiesta" dichiaro di aver preso visione della Privacy Policy | Cookie Policy


    Do il mio consenso al trattamento dei miei dati per ricevere maggiori informazioni su prodotti e offerte

    Sicurezza degli impianti d’acqua a osmosi inversa

    Impianti d’acqua a osmosi inversa a regola d’arte

    Amitap

    Con l’intenzione di consolidare ulteriormente i già alti standard aziendali nel trattamento delle acque, Aziendatecnica, settore di Acqualife responsabile dell’installazione e della manutenzione degli impianti, è associata ad A.M.I.T.A.P, l’Associazione Manutentori Impianti Trattamento Acqua Potabile.

    alti standard nell'installazione e manutenzione degli impianti per il trattamento dell'acquaL’associazione è costituita da Aziende italiane, di qualsiasi forma giuridica, che svolgono l’attività di installazione di impianti per il trattamento dell’acqua potabile.

    Lo scopo dell’associazione di promuovere la formazione e l’aggiornamento professionale delle Aziende associate; studiare ed approfondire il mondo del trattamento dell’acqua potabile per consentire agli associati di dare agli utenti finali le migliori soluzioni in termini progettuali, di installazione, di assistenza nelle migliori soluzioni economiche.

    Essa ha altresì la finalità di divulgare la cultura della sicurezza nel trattamento delle acque per raggiungere ogni fascia di utenti, stimolare lo scambio di esperienze tra le Aziende associate e tra queste e l’utenza, mediante incontri mirati, convegni, seminari, congressi, conferenze; fornire alle Aziende associate servizi di assistenza tecnica, manageriale, sindacale e legale; collaborare con le Istituzioni, enti pubblici e privati ed associazioni nell’interesse del settore;

    promuovere tra le Aziende associate l’osservanza dell’etica professionale e mercantile, tutelare dovunque l’interesse e l’immagine del settore.