
Rumore dell’acqua per alleviare stress e ansia
Rilassante e ripetitivo, il rumore dell’acqua favorisce l’addormentamento e allontana ansie e preoccupazioni. A dirlo uno studio di Live Science che ha analizzato gli effetti … Leggi di più
Home | Acqua nel corpo umano
L’acqua nel corpo umano ha un legame indissolubile con ogni essere vivente che varia in ragione dell’età, in generale è possibile affermare che il corpo umano è composto dal 60% d’acqua;
Alla nascita un neonato è composto dal 94% d’acqua, crescendo la quantità diminuisce, nello specifico la presenza di acqua in un uomo adulto si assesta intorno al 60% mentre nelle donne al 50% in quanto a differenza degli uomini le donne hanno una minore quantità di tessuto muscolare ricco d’acqua, ed una quantità maggiore di tessuto adiposo povero invece d’acqua.
Con l’avanzare dell’età la percentuale d’acqua si riduce ancora attorno al 40-50% del totale peso corporeo.
Ma dove si trovo l’acqua nel nostro corpo? Qual è la sua percentuale reale? E perché è talmente importate? Di seguito daremo le risposte a queste domande che suscitano tanta curiosità.
L’acqua è presente in ogni distretto corporeo, permette il funzionamento delle cellule stesse, è possibile fare però una distinzione tra liquidi intracellulari e liquidi extra-cellulari ad esempio in un essere umano che pesa circa 70 kg saranno presenti 42 litri di acqua, una proporzione molto elevata distribuita nel sangue, nelle lacrime, nella saliva, nelle ossa e nei muscoli, si trova nel cervello e in ogni organo e cellula del nostro corpo.
I liquidi intracellulari sono presenti appunto all’interno delle cellule e permettono ogni genere di trasformazione cellulare alla base del corretto funzionamento dell’organismo, i secondi si trovano all’esterno della cellula:
Le due tipologie di liquidi presenti nell’organismo sono divise dalle membrane cellulari che impediscono agli stessi di venire a contatto tra di loro; la concentrazione degli stessi è essenziale che rimanga costante per permettere il buon funzionamento dell’organismo.
Una carenza apparentemente irrilevante che comporta una riduzione dell’acqua del corpo umano del 7% può provocare dei danni talvolta irreversibili, per questa ragione è importante introdurre continuamente acqua per compensare quella consumata.
Tutte le azioni che riguardano la perdita e la reintroduzione dell’acqua compongono quello che viene chiamato bilancio idrico.
Tendenzialmente l’acqua viene eliminata attraverso l’urina, le feci, fuoriesce dai pori della pelle, si consuma acqua anche respirando.
La quantità totale si aggira attorno ai 2,5 litri al giorno, quantità che dobbiamo ri-equilibrare all’interno dell’organismo bevendo e mangiando cibi come frutta e verdura che sono ricchi di acqua.
Di seguito andiamo a considerare come è distribuita questo liquido in un corpo umano:
per svolgere le attività di contrazione muscolare è necessaria una presenza d’acqua molto elevata che corrisponde cerca al 75% dalle quantità presente in un corpo;
nei lipidi troviamo solo il 10% di questo liquido;
il 3% dell’acqua compone invece lo scheletro;
dei 42 litri presenti in un corpo, il 68% dell’acqua è presente all’interno delle cellule;
i restanti 14 litri sono invece suddivisi nel sangue, nel liquido cerebrospinale, negli occhi, all’interno delle articolazioni e nel sistema linfatico.
La percentuale di acqua in un corpo umano si aggira intorno al 70% e varia in rapporto a una serie di fattori, come il peso, dato che la massa magra contiene molta più liquidi rispetto al tessuto adiposo; inoltre l’età è un altro fattore determinante: per esempio un bambino ha una composizione corporea in cui la presenza d’acqua è maggiore rispetto a un uomo anziano.
Infine influenzare la percentuale d’acqua nel corpo vi è anche il sesso: è stato dimostrato che una donna ha un quantitativo d’acqua minore rispetto a un uomo data la maggiore presenza di massa magra in quest’ultimo.
La quantità d’acqua presente nel corpo, aumenta in maniera esponenziale nel momento in cui si osserva il nostro organismo dal punto di vista molecolare, dato che la percentuale sale al 98% al livello cellulare, mentre il restante 2% sono sostanze ed elementi che compongono i restanti organi.
Nello svolgere le attività quotidiane un corpo utilizza l’acqua consumandola, inoltre parte di essa viene espulsa dall’organismo in diverse forme.
Integrare ogni giorno la sua percentuale è un fattore essenziale.
Ciò è possibile grazie all’assunzione dell’acqua in maniera diretta e indiretta.
Nel primo caso si fa riferimento alla pratica quotidiana di bere acqua dalla fontana o da una bottiglia. Per esempio un bambino intorno ai 6 mesi dovrebbe assumere circa 1 litro di acqua al giorno che diventano 2 litri all’età tra i 9-13 anni.
Gli adolescenti, adulti e anziani hanno bisogno tra i 2 e i 2,5 litri al giorno.
Ma l’acqua viene assunta anche in maniera indiretta attraverso i cibi.
Un’alimentazione equilibrata con la presenza di verdure e frutta e le giuste dosi di carboidrati e proteine permette di poter contribuire in maniera sostanziosa alla quantità d’acqua nel nostro corpo.
Il corpo umano non può fare a meno dell’acqua. La sua mancanza porta ad effetti negativi sulla qualità della vita e sulla sopravvivenza di ogni essere vivente.
L’acqua è essenziale per ogni organo del corpo umano, nei polmoni assicura la giusta lubrificazione delle membrane e permette di respirare meglio, una belle idratata appare più giovane ed elastica; i capelli più forti e vitali e le unghie più resistenti, l’acqua è importantissima per il corretto funzionamento cardio-vascolare, per la digestione e in ogni processo vitale.
Ma perché è necessaria una percentuale tanta elevata? Qual è la sua reale importanza? Bisogna considerare quali sono gli effetti che l’acqua produce sia a livello cellulare che per quanto riguarda invece gli organi e i muscoli.
Scopriamo quali sono gli effetti dell’acqua sul nostro organismo
grazie all’acqua sarà possibile il trasferimento delle sostanze attraverso le membrane cellulari permettendo l’osmosi. Tale processo prevede il passaggio di sostanze tra due liquidi che sono divisi da una membrana semi permeabile, equilibrando quindi la salinità. Ciò permette quindi alle cellule di trasferire e assumere sostanze necessarie alla loro sopravvivenza.
l’acqua è necessaria anche per trasferire le sostanze energetiche, sali minerali e calcio necessarie per le reazioni muscolari.
l’acqua determina l’idratazione della pelle, permettendo quindi di mantenerla sempre elastica e giovane, ritardando la presenza di rughe e le macchie. Inoltre contribuisce a mantenere sempre in perfetto stato le fibre muscolari degli organi evitando la disidratazione.
attraverso l’acqua vengono trasferite una serie di sostanze nutrienti fondamentali alla sopravvivenza del corpo umano, come calcio e sali minerali.
per un copro umano mantenere la temperatura sempre costante intorno ai 36,5 gradi Celsius è fondamentale al fine di tutelare il cuore e i singoli organi. Ciò è possibile grazie al sudore che contiene acqua.
la presenza dell’acqua nelle articolazioni e nel tessuto cerebro spinale, ha funzioni anche di lubrificazione oltre a stabilizzare gli organi evitando dei danni.
La mancanza d’acqua può portare a gravi conseguenze. Si definisce disidratazione quel particolare stato fisiologico nel quale si ha un apporto negativo di acqua all’interno del corpo.
Ciò significa che un organismo non riceve il giusto bilancio idrico giornaliero. Questo squilibrio porta a interferire sul regolare funzionamento dell’organismo. Infatti come conseguenza diretta della mancanza d’acqua si blocca la sudorazione, il cuore si affatica, le urine diminuisco e non si eliminano le sostanze tossiche nel corpo.
Se lo stato persiste si determinano gravi danni agli organi con diminuzione dell’attività muscolare e dell’attenzione oltre a danni permanete.
Assumere la giusta quantità d’acqua pura e potabile è possibile utilizzando i depuratori a osmosi inversa di Acqualife.
Grazie alla loro funzione basta aprire un rubinetto per mantenere il corpo sempre idratato e con il bilancio idrico adeguato.
Rilassante e ripetitivo, il rumore dell’acqua favorisce l’addormentamento e allontana ansie e preoccupazioni. A dirlo uno studio di Live Science che ha analizzato gli effetti … Leggi di più
Un bicchiere d’acqua al giorno toglie il medico di torno. Specialmente quando si parla delle qualità dell’acqua per uno degli organi fondamentali: il cuore. I … Leggi di più
Quando si pratica ogni tipo di sport occorre considerare quale sia il fabbisogno idrico giornaliero più corretto, affinché si possa mantenere il corpo idratato. Vediamo … Leggi di più
Con l’avanzare dell’età il corpo fa molta più fatica a mantenere uno stato di equilibrio per quanto riguarda l’apporto di liquidi. La disidratazione anziani è … Leggi di più
La disidratazione nei bambini comporta rischi maggiori rispetto agli adulti poiché non viene percepita immediatamente e quindi innesca conseguenze più importanti. Il metabolismo durante la … Leggi di più
Stare bene a livello fisico e mentale è una priorità per moltissime persone, che ricercano metodi naturali per raggiungere (e mantenere) il proprio benessere psicofisico. … Leggi di più
L’acqua micellare è un detergente con una soluzione acquosa e rimuove dal viso trucco e impurità. Nella sua composizione troviamo delle molecole di tensioattivi chiamate … Leggi di più
La disidratazione e i sintomi legati a essa sono un disturbo che si manifesta quando si verifica una carenza di acqua nell’organismo. Quando la perdita … Leggi di più
Per bilancio idrico si intende il rapporto tra entrate ed uscite idriche, ovvero tra la quantità di acqua che è introdotta con l’alimentazione e quella … Leggi di più
L’acqua dolce è un elemento fondamentale per la vita sulla terra. Senza di essa gli esseri umani e gli altri esseri viventi non potrebbero sopravvivere. … Leggi di più
L’importanza dell’acqua in rapporto al nostro organismo è di fondamentale rilevanza in quanto il corpo umano ne è composto per la maggior parte. L’acqua è … Leggi di più
Le caratteristiche dell’acqua sono uniche sia per quanto riguarda l’aspetto chimico che quello fisico. È responsabile di alcuni fenomeni che spesso riguardano la quotidianità come … Leggi di più
Il disturbo dei calcoli renali è caratterizzato dalla formazione di piccole aggregazioni di sali minerali nell’apparato urinario provocando forti dolori; scopriamo come provare a prevenire … Leggi di più
L’acqua diuretica è indispensabile per l’organismo; combatte la migliore ritenzione idrica grazie a un basso residuo fisso ed è povera di sodio. L’acqua diuretica si … Leggi di più
La scelta dell’acqua da bere in gravidanza è fondamentale per la futura mamma e per il suo bambino avendo molteplici funzioni, contrastando molti problemi che … Leggi di più
La ritenzione idrica indica la tendenza a trattenere liquidi nell’organismo causando un rigonfiamento. Sono molteplici le cause, l’alimentazione, la circolazione sanguigna e molteplici fattori ma … Leggi di più
Quando si parla di consumo medio acqua si intende l’uso di un bene da parte di uno o più individui, prendendo in considerazione molteplici fattori. … Leggi di più
Non esiste una regola che specifichi quale acqua per neonati sia migliore se quella del rubinetto o quella in bottiglia, ma è importante che abbia … Leggi di più
Il residuo fisso acqua è costituito dai sali disciolti, pesati dopo evaporazione ed essiccamento a 180 gradi misurando la quantità di minerali rimasti da un … Leggi di più
Quanta acqua bere al giorno affinché il proprio corpo sia in forma e in salute? In media si consiglia di bere 2 litri d’acqua al giorno, … Leggi di più