Vai al contenuto
Home | Notizie sull’acqua di qualità | Depurazione acqua | Overshoot Day, il 24 luglio il mondo esaurisce le risorse del 2025

Overshoot Day, il 24 luglio il mondo esaurisce le risorse del 2025

Overshoot Day giornata dedicata all'esaurimento delle risorse mondiali
Condividi subito con un amico:
Aggiornato il 12/06/2025

Con il termine Overshoot Day si indica la data in cui l’umanità consuma tutte le risorse che la Terra è capace di rigenerare in un anno intero. Da quel momento fino al 31 dicembre, la popolazione sostanzialmente ‘prende in prestito’ risorse dalle generazioni future.

Si tratta di un indicatore che evidenzia il sovra sfruttamento delle risorse naturali e l’eccesso di emissioni di CO2, fenomeno che dagli anni ’70 si è aggravato progressivamente, anticipando sempre più la data limite.

In questo articolo si trovano dati utili a comprendere il fenomeno, insieme a strategie concrete per ridurre la propria impronta ecologica

L’Overshoot Day mondiale

Ogni anno la data dell’Overshoot Day cambia, segnalando gli sforzi compiuti (o meno) per migliorare la situazione del pianeta. Nel 2025, cade il 24 luglio, segnando un dato negativo rispetto agli anni precedenti. Dal 2022 al 2024, infatti, il mondo ha esaurito le sue risorse annuali il 25 luglio, mentre quest’anno la Terra ha perso un giorno prezioso.

Quando cade l’Overshoot Day in Italia 2025

I dati del 2025 mostrano un significativo peggioramento anche nel Belpaese. L’Overshoot Day dell’Italia quest’anno è stato il 6 maggio, con ben 13 giorni di anticipo rispetto al 2024.

Questa variazione è dovuta sia a cambiamenti nei consumi (1 giorno di anticipo) che ad aggiornamenti nei dati di calcolo (11 giorni di anticipo). In altre parole, se tutta l’umanità adottasse lo stile di vita degli italiani, in soli 126 giorni avremmo esaurito tutte le risorse che la Terra può rigenerare in un anno. Questo significa che gli italiani consumano come se avessero a disposizione quasi 3 pianeti.

Ma non tutti i Paesi sono nelle stesse condizioni. La nazione meno sostenibile rimane il Qatar, con l’Overshoot Day che cade il 6 febbraio, seguito dal Lussemburgo (17 febbraio). All’opposto, l’Uruguay avrà il suo Overshoot Day solo il 17 dicembre.

L’Italia si colloca tra i paesi europei occidentali con date simili: Francia (19 aprile), Germania (3 maggio), Paesi Bassi (5 maggio), Spagna (23 maggio) L’Unione Europea nel complesso ha raggiunto l’Overshoot Day il 29 aprile 2025.

Le date degli ultimi Earth Overshoot Days dal 1971 al 2022

La cronologia degli Earth Overshoot Days dal 1971 al 2022 traccia la storia del crescente debito ecologico planetario. Fu nei primi anni Settanta che l’umanità superò per la prima volta la soglia critica, iniziando a prelevare dalla natura più di quanto questa riesca a rigenerare. Da quel momento, il deficit ecologico non ha cessato di ampliarsi.

Le rilevazioni della Global Footprint Network documentano questa progressione: un incremento generalmente costante, punteggiato da una forte accelerazione nel 1979, seguito da una fase di relativa stabilità tra il 1997 e il 1999, per poi riprendere con rinnovato vigore all’alba del nuovo millennio.

I dati rilevati dalla Global Footprint Network evidenziano l’andamento crescente del fenomeno.

L’incremento è stato piuttosto regolare con picchi nel 1979, un assestamento tra il 1997 e il 1999 e poi una crescita esponenziale a partire dal nuovo millennio.

 

Dicembre 25, 1971 Ottobre 18, 1990 Agosto 23, 2009
Dicembre 27, 1972 Ottobre 20, 1991 Agosto 10, 2010
Dicembre 3, 1973 Ottobre 30, 1992 Agosto 6, 2011
Novembre 30, 1974 Ottobre 27, 1993 Agosto 4, 2012
Novembre 27, 1975 Ottobre 16, 1994 Agosto 3, 2013
Novembre 21, 1976 Ottobre 9, 1995 Agosto 5, 2014
Novembre 17, 1977 Ottobre 4, 1996 Agosto 7, 2015
Novembre 12, 1978 Ottobre 6, 1997 Agosto 9, 2016
Novembre 1, 1979 Ottobre 7, 1998 Agosto 5, 2017
Novembre 16, 1980 Settembre 26, 1999 Agosto 1, 2018
Novembre 20, 1981 Settembre 17, 2000 Agosto 3, 2019
Dicembre  1, 1982 Settembre 13, 2001 Agosto 16, 2020
Dicembre  4, 1983 Settembre 19, 2002 Agosto 3, 2021
Novembre 17, 1984 Settembre 12, 2003 Agosto 1, 2022
Novembre 7, 1985 Settembre 2, 2004 Agosto 2, 2023
Novembre 5, 1986 Agosto 27, 2005 Maggio 27, 2024
Ottobre 30, 1987 Agosto 24, 2006 Giugno 6, 2025
Ottobre 16, 1988 Agosto 15, 2007
Ottobre 13, 1989 Agosto 16, 2008

*Il calcolo dell’Earth Overshoot Day 2020 riflette il calo iniziale dell’uso delle risorse nella prima metà dell’anno a causa dei blocchi indotti dalla pandemia. Tutti gli altri anni presuppongono un tasso costante di utilizzo delle risorse durante tutto l’anno.

Overshoot Day nelle varie nazioni del mondo

Country Country Overshoot Day (for 2025)
Qatar February 6, 2025
Luxembourg February 17, 2025
Singapore February 26, 2025
Mongolia March 2, 2025
Estonia March 4, 2025
Kuwait March 7, 2025
Latvia March 7, 2025
Bahrain March 9, 2025
USA March 13, 2025
Oman March 15, 2025
United Arab Emirates March 16, 2025
Denmark March 19, 2025
Australia March 19, 2025
Canada March 26, 2025
Belgium March 27, 2025
Lithuania March 28, 2025
Austria March 29, 2025
Russian Federation April 6, 2025
Finland April 6, 2025
Saudi Arabia April 8, 2025
Slovenia April 8, 2025
South Korea April 9, 2025
Czech Republic April 10, 2025
Sweden April 10, 2025
Norway April 16, 2025
France April 19, 2025
Kazakhstan April 23, 2025
Montenegro April 24, 2025
Croatia April 27, 2025
European Union
Israel
April 29, 2025
New Zealand April 30, 2025
Bulgaria May 1, 2025
Germany May 3, 2025
Poland May 3, 2025
Netherlands May 5, 2025
Portugal May 5, 2025
Italy May 6, 2025
Switzerland May 7, 2025
Turkmenistan May 7, 2025
Japan May 8, 2025
Serbia May 8, 2025
Malaysia May 9, 2025
Slovakia May 10, 2025
Belarus May 13, 2025
Bosnia and Herzegovina May 17, 2025
Ireland May 17, 2025
Chile May 17, 2025
United Kingdom May 20, 2025
China May 23, 2025
Spain May 23, 2025
Greece May 25, 2025
Romania May 31, 2025
Hungary June 2, 2025
Iran June 13, 2025
Georgia June 17, 2025
Türkiye June 18, 2025
Fiji June 24, 2025
Eswatini July 1, 2025
South Africa July 2, 2025
Armenia July 3, 2025
Argentina July 3, 2025
Lebanon July 10, 2025
Bolivia July 12, 2025
Viet Nam July 20, 2025
Paraguay July 20, 2025
Costa Rica July 21, 2025
Mexico July 30, 2025
Brazil August 1, 2025
Algeria August 14, 2025
Thailand August 14, 2025
Peru August 16, 2025
El Salvador August 21, 2025
Uzbekistan August 25, 2025
Gabon August 25, 2025
Colombia September 6, 2025
Dominican Republic September 9, 2025
Azerbaijan September 10, 2025
Albania September 13, 2025
Guatemala September 16, 2025
Iraq September 22, 2025
Ghana October 25, 2025
Tunisia October 28, 2025
Ecuador October 31, 2025
Nicaragua November 11, 2025
Indonesia November 18, 2025
Uruguay December 17, 2025

È possibile arrestare l’Overshoot Day?

Invertire la tendenza dell’Earth Overshoot Day non solo è possibile, ma rappresenta una necessità urgente per garantire la sostenibilità del pianeta. Secondo la Global Footprint Network, spostare la data di soli 5 giorni ogni anno permetterebbe di raggiungere l’equilibrio ecologico entro il 2050.

Le soluzioni sono molteplici e interconnesse:

  • ridurre le emissioni di carbonio del 50% sposterebbe l’Overshoot Day di 93 giorni;
  • dimezzare lo spreco alimentare globale (attualmente un terzo del cibo prodotto viene gettato) guadagnerebbe 13 giorni;
  • sostituire il 50% del consumo di carne con alternative vegetali libererebbe altri 7 giorni.

Fondamentali sono anche la transizione verso energie rinnovabili, l’implementazione di pratiche agricole rigenerative, la promozione dell’economia circolare e lo sviluppo di città più sostenibili con trasporti pubblici efficienti.

Ogni individuo può contribuire attraverso scelte consapevoli: ridurre gli sprechi, privilegiare prodotti locali e di stagione, utilizzare mezzi di trasporto sostenibili e adottare stili di vita più sobri.

La sfida è ambiziosa ma realizzabile, richiedendo un impegno collettivo che coinvolga governi, imprese e cittadini in un’azione coordinata per invertire l’andamento, verso un futuro sostenibile.

Stop plastica

L’impronta idrica e lo spreco dell’acqua

Il settore alimentare è quello che incide maggiormente sul consumo delle risorse naturali della Terra. Oltre alle emissioni di CO2 calcolate per produrre 1g di cibo, è importante conoscere l’impronta idrica di ogni singolo Paese.

L’acqua è infatti un bene primario di cui c’è sempre più bisogno a causa di lunghi periodi di siccità dovuti al cambiamento climatico. Ridurre lo spreco dell’acqua è fondamentale, sia a livello industriale che nella vita di tutti i giorni.

Che cos’è il Global Footprint Network

Il Global Footprint Network è l’organizzazione internazionale di ricerca che calcola e diffonde i dati dell’Earth Overshoot Day a livello mondiale. Fondata con la missione di supportare le nazioni nella gestione sostenibile delle proprie risorse naturali e nella lotta al cambiamento climatico, l’organizzazione opera attraverso una rete globale di partner e collaboratori.

Il calcolo del debito ecologico si basa sull’impronta ecologica di ciascun Paese, un indicatore multidimensionale che integra oltre 15.000 parametri diversi. I fattori principali includono il fabbisogno alimentare, il consumo di legname, le risorse idriche, le emissioni di carbonio e lo sviluppo infrastrutturale.

Parallelamente, l’impronta idrica quantifica il volume totale di acqua utilizzato direttamente e indirettamente per la produzione di beni e servizi destinati al consumo umano. Per approfondire le iniziative di sensibilizzazione e i progetti della Global Footprint Network, è possibile consultare il loro sito ufficiale e partecipare alle campagne di divulgazione scientifica.

 

Condividi subito con un amico: