Overshoot Day giornata dedicata all'esaurimento delle risorse mondiali

Overshoot Day il mondo esaurisce le risorse del 2022 [ 28 Luglio ]

Condividi subito con un amico:

Con il termine Overshoot Day si indica la data in cui il pianeta termina tutte le risorse biologiche che è capace di rigenerare in un anno.

Si tratta di un punto di non ritorno causato dall’uso sregolato di risorse naturali e dallo spreco dell’acqua che, dagli anni ’70, cresce in modo esponenziale.

In questo articolo abbiamo raccolto i dati utili a comprendere il fenomeno, insieme a utili consigli per ridurre la propria impronta idrica.

Overshoot Day, perché siamo in debito con la Terra

Il nostro pianeta produce differenti risorse biologiche che, attraverso processi fisici e chimici, riesce a rigenerare in autonomia.

Non si tratta però di qualcosa di illimitato e, il loro sovrasfruttamento, rischia di creare dei pericolosi deficit, portando a una sofferenza a livello ambientale e una carenza di risorse per l’intera popolazione mondiale.

Per calcolare il debito ecologico degli esseri umani nei confronti della Terra, a cadenza annuale viene reso noto l’Overshoot Day. Si tratta del giorno in cui il pianeta esaurisce le risorse naturali previste per l’anno in corso e inizia a utilizzare quelle dell’annata successiva.

La data cambia continuamente, poiché si basa sui calcoli dei consumi negli anni precedenti e, dal 2000, cresce in modo vertiginoso.

Quando cade l’Overshoot Day in Italia 2022

Dopo due anni di emergenza sanitaria che hanno dato un’importante battuta d’arresto all’inesorabile avanzare dell’Overshoot Day, i dati del 2022 sembrano “confortanti”. Infatti, rispetto all’anno precedente, la data del debito ecologico della Terra è avanzata di un solo giorno, cadendo il 28 luglio.

Di contro, rappresenta il deficit più grande da quando il mondo è entrato in Overshoot negli anni ‘70.

In poche parole, oggi l’umanità consuma risorse naturali come se avesse a disposizione 1,75 Terre. Ma non tutti i Paesi sono nelle stesse condizioni.
Infatti, oltre al dato globale dell’Overshoot Day, ogni anno vengono rese note anche le date del debito ecologico delle singole nazioni.

La più ecologica, capace di valorizzare al meglio le proprie risorse naturali è la Jamaica, in cui la data cade il 20 dicembre. Il paese meno sostenibile è il Qatar, in cui l’Overshoot Day arriva addirittura al 10 di febbraio. L’Italia, invece, segna in rosso la data del 15 maggio.

Il fabbisogno di superfice di ogni nazione

Un altro dato molto importante calcolato dal Global Footprint Network è di quante terre ogni nazione avrebbe bisogno per soddisfare i consumi se il mondo consumasse come quella stessa nazione.

Se tutto il mondo consumasse come gli Italiani, per esempio, avremmo bisogno di 2.7 terre per soddisfare la domanda di risorse naturali richieste. Vediamo nel dettaglio tutti i paesi:

  • U.S.A.: 5.1 terre
  • Australia: 4.5 terre
  • Russia: 3.4 terre
  • Germania: 3.0 terre
  • Giappone: 2.9 terre
  • Portogallo: 2.9 terre
  • Francia: 2.8 terre
  • Spagna: 2.8 terre
  • Svizzera: 2.8 terre
  • Italia: 2.7 terre
  • Inghilterra: 2.6 terre
  • Cina: 2.4 terre
  • Brasile: 1.6 terre
  • India: 0.8 terre
  • Mondo: 1.75 terre

Fabbisogno delle nazioni

Le date degli ultimi Earth Overshoot Days dal 1971 al 2021

Qui di seguito riportate tutte le date del debito ecologico mondiale a partire dal 1971. È nei primi anni ’70 che il mondo ha iniziato a consumare più di quanto la terra producesse, da allora il debito ecologico è in continuo aumento.

I dati rilevati dalla Global Footprint Network evidenziano l’andamento crescente del fenomeno.

L’incremento è stato piuttosto regolare con picchi nel 1979, un assestamento tra il 1997 e il 1999 e poi una crescita esponenziale a partire dal nuovo millennio.

Dicembre 25, 1971Ottobre 18, 1988Agosto 26, 2005
Dicembre 14, 1972Ottobre 15, 1989Agosto 21, 2006
Dicembre 1, 1973Ottobre 14, 1990Agosto 15, 2007
Dicembre 2, 1974Ottobre 13, 1991Agosto 15, 2008
Dicembre 4, 1975Ottobre 15, 1992Agosto 19, 2009
Novembre 21, 1976Ottobre 15, 1993Agosto 8, 2010
Novembre 15, 1977Ottobre 13, 1994Agosto 4, 2011
Novembre 11, 1978Ottobre 7, 1995Agosto 4, 2012
Novembre 2, 1979Ottobre 4, 1996Agosto 3, 2013
Novembre 8, 1980Ottobre 1, 1997Agosto 4, 2014
Novembre 15, 1981Ottobre 1, 1998Agosto 5, 2015
Novembre 19, 1982Ottobre 1, 1999Agosto 6, 2016
Novembre 19, 1983Settembre 25, 2000Agosto 1, 2017
Novembre 11, 1984Settembre 24, 2001Luglio 28, 2018
Novembre 8, 1985Settembre 21, 2002Luglio 29, 2019
Novembre 3, 1986Settembre 11, 2003Agosto 22, 2020*
Ottobre 27, 1987Settembre 2, 2004Luglio 30, 2021

L’andamento del debito ecologico negli ultimi 50 anni

Qui di seguito un grafico rappresentativo dell’andamento del debito ecologico mondiale negli ultimi anni.

Grafico Overshoot Day

*Il calcolo dell’Earth Overshoot Day 2020 riflette il calo iniziale dell’uso delle risorse nella prima metà dell’anno a causa dei blocchi indotti dalla pandemia. Tutti gli altri anni presuppongono un tasso costante di utilizzo delle risorse durante tutto l’anno.

Overshoot Day nelle varie nazioni del mondo

NazioneOvershoot Day
Albania11/3/2022
Algeria9/4/2022
Antigua and Barbuda5/5/2022
Argentina6/24/2022
Armenia10/31/2022
Aruba5/11/2022
Australia3/23/2022
Austria4/6/2022
Azerbaijan10/8/2022
Bahamas5/15/2022
Bahrain3/12/2022
Barbados5/26/2022
Belarus5/12/2022
Belgium3/26/2022
Belize3/15/2022
Benin12/26/2022
Bermuda4/21/2022
Bhutan4/22/2022
Bolivia7/5/2022
Bosnia and Herzegovina5/29/2022
Botswana9/1/2022
Brazil8/12/2022
British Virgin Islands9/1/2022
Brunei Darussalam4/17/2022
Bulgaria6/9/2022
Cabo Verde11/11/2022
Canada3/13/2022
Cayman Islands7/9/2022
Chad12/16/2022
Chile5/15/2022
China6/2/2022
Colombia11/8/2022
Cook Islands3/11/2022
Costa Rica8/25/2022
Croatia5/29/2022
Cuba11/25/2022
Cyprus5/31/2022
Czech Republic4/12/2022
Denmark3/28/2022
Djibouti8/25/2022
Dominica8/23/2022
Dominican Republic11/23/2022
Ecuador12/6/2022
Egypt11/11/2022
El Salvador10/12/2022
Equatorial Guinea10/13/2022
Estonia3/14/2022
Eswatini8/23/2022
Fiji8/5/2022
Finland3/31/2022
France*5/5/2022
French Guiana11/4/2022
French Polynesia5/25/2022
Gabon10/23/2022
Georgia9/7/2022
Germany5/4/2022
Ghana10/16/2022
Greece5/21/2022
Grenada8/16/2022
Guadeloupe6/9/2022
Guatemala11/14/2022
Guinea11/10/2022
Guyana6/19/2022
Hungary5/30/2022
Indonesia12/3/2022
Iran, Islamic Republic of6/27/2022
Iraq11/24/2022
Ireland4/21/2022
Israel5/4/2022
Italy5/15/2022
Jamaica12/20/2022
Japan5/6/2022
Jordan11/25/2022
Kazakhstan4/27/2022
Korea, Republic of4/2/2022
Kuwait3/15/2022
Lao People’s Democratic Republic11/10/2022
Latvia4/1/2022
Lebanon7/14/2022
Libyan Arab Jamahiriya6/26/2022
Lithuania4/7/2022
Luxembourg2/14/2022
Malaysia5/16/2022
Mali12/21/2022
Malta4/16/2022
Martinique6/15/2022
Mauritania8/18/2022
Mauritius6/29/2022
Mexico8/31/2022
Mongolia3/21/2022
Montenegro5/17/2022
Montserrat5/15/2022
Morocco11/26/2022
Myanmar12/15/2022
Namibia8/19/2022
Netherlands4/12/2022
New Zealand4/19/2022
Norway4/12/2022
Oman4/2/2022
Panama7/17/2022
Papua New Guinea12/2/2022
Paraguay7/8/2022
Peru9/3/2022
Poland5/2/2022
Portugal5/7/2022
Qatar2/10/2022
Republic of Moldova11/6/2022
Republic of North Macedonia7/6/2022
Romania6/11/2022
Russian Federation4/19/2022
Réunion5/6/2022
Saint Lucia9/13/2022
Samoa8/6/2022
Saudi Arabia4/27/2022
Serbia7/8/2022
Singapore4/8/2022
Slovakia5/3/2022
Slovenia4/18/2022
Solomon Islands11/23/2022
South Africa6/1/2022
South Sudan12/25/2022
Spain5/12/2022
Suriname7/8/2022
Sweden4/3/2022
Switzerland5/13/2022
Thailand9/3/2022
Tonga7/17/2022
Trinidad and Tobago3/19/2022
Tunisia10/13/2022
Turkey6/22/2022
Turkmenistan4/28/2022
Ukraine8/27/2022
United Arab Emirates3/13/2022
United Kingdom5/19/2022
United States of America3/13/2022
Uzbekistan10/11/2022
Venezuela, Bolivarian Republic of8/30/2022
Viet Nam9/12/2022

È possibile arrestare l’Overshoot Day?

Da anni esperti e scienziati vagliano soluzioni sostenibili per il pianeta e allo stesso tempo economicamente vantaggiose.

La rigenerazione delle risorse naturali può essere accelerata grazie a nuove politiche di sviluppo da parte dei governi e buone pratiche applicate da tutta la popolazione. Per incentivarle, la Global Footprint Association ha ideato la campagna #MoveTheDate.

Inoltre, proprio quest’anno è stata lanciata la piattaforma Power of Possibilities, che raggruppa tanti esempi legati a settori diversi.

Efficientare le reti elettriche farebbe arretrare l’Overshoot Day di ben 21 giorni, mentre ne salveremmo altri 13 riducendo lo spreco alimentare.
Anche l’eliminazione della plastica monouso viene studiata dell’associazione.

Non è ancora noto quanti giorni risparmierebbe all’ambiente smettere di utilizzarla, ma i benefici in termini di inquinamento sarebbero grandissimi.

Per fare a meno delle bottigliette in PET e contribuire a rendere l’Overshoot Day un brutto ricordo, il consiglio di Acqualife è di utilizzare borracce ecologiche abbinate a un purificatore acqua domestico.

La tecnologia a osmosi inversa permette infatti di avere acqua leggera e salutare direttamente dal rubinetto di casa e di consumarla senza bisogno dei contenitori in plastica.

Stop plastica

L’impronta idrica e lo spreco dell’acqua

Il settore alimentare è quello che incide maggiormente sul consumo delle risorse naturali della Terra.

Oltre alle emissioni di CO2 calcolate per produrre 1g di cibo, è importante conoscere l’impronta idrica di ogni singolo Paese.

L’acqua è infatti un bene primario di cui si sente sempre più il bisogno a causa di lunghi periodi di siccità dovuti al cambiamento climatico.

Ridurre lo spreco dell’acqua è fondamentale, sia a livello industriale che nella vita di tutti i giorni.

Che cos’è il Global Footprint Network

La Global Footprint Network è l’organizzazione internazionale che si fa carico di definire e rendere noto l’Overshoot Day. Attiva in tutto il mondo, è nata con l’obiettivo di aiutare le nazioni a gestire al meglio le proprie risorse naturali, contrastando il rapido cambiamento climatico.

I calcoli del debito di risorse naturali avviene sulla base dell’impronta ecologica di ogni singolo Paese.

Un indicatore completo, per questo complesso da definire, poiché si basa su 15mila diversi indici.

Fabbisogno di cibo, legname, acqua, emissioni di carbonio e sviluppo delle infrastrutture sono i parametri principali tenuti in considerazione. Con il termine impronta idrica, invece, si intende la quantità di acqua utilizzata (per via diretta e indiretta) per la produzione di beni e servizi e per il consumo umano.

Per sostenere le campagne di sensibilizzazione del Global Footprint Network, basta dare un’occhiata qui.

Overshoot Day in Italia

Condividi subito con un amico: