Aggiornato il 01/07/2025
Il 90% del tè che beviamo è costituito da acqua. Eppure la maggior parte delle persone sottovaluta quanto la sua qualità influenzi il sapore, l’aroma e persino i benefici per la salute di questa antica bevanda. Preparando lo stesso tè con acque diverse, si possono notare differenze sorprendenti nel risultato finale.
Il tè non è solo una bevanda da consumare alle 17:00, ma un vero e proprio rito con gesti e strumenti tramandati da millenni. Tra Giappone e Cina si producono le migliori varietà al mondo, le cui foglie pregiate spesso superano il costo dell’oro. Ma come si riconosce un tè di qualità? E soprattutto, come si prepara per esaltarne ogni sfumatura?
Indice dei contenuti
Il test dell’acqua perfetta
Per scoprire se l’acqua di casa è adatta per preparare tè di qualità, esiste un test semplice ma rivelatore: basta preparare lo stesso tè con l’acqua del rubinetto e con acqua oligominerale. La differenza di colore, aroma e sapore sorprenderà.
L’acqua ideale per il tè deve essere pura, con un pH leggermente acido (6,5-7), dolce (durezza inferiore a 15°F) e minimamente mineralizzata (residuo fisso sotto i 50 mg/l). Utilizzando sistemi di purificazione a osmosi inversa come quelli di Acqualife, si ottiene un’acqua di qualità, simile a quella dei ruscelli di montagna che gli antichi maestri cinesi consideravano ideale.
Purificatore Acqua a 0€
Personalizzabile in base alle tue esigenze, fredda, liscia o gassata
Formula zero pensieri con pacchetto ALL INCLUSIVE sulla manutenzione
Compila questo modulo per chiedere informazioni senza nessun impegno
Subito il TEST GRATUITO dell’acqua di casa

I 5 errori che rovinano anche il tè più pregiato
Anche la qualità del tè più pregiato del mondo può essere compromessa da questi errori comuni:
Acqua troppo dura: Il calcare altera il sapore e impedisce la corretta estrazione degli aromi. Se il tè risulta piatto o opaco, probabilmente l’acqua è troppo ricca di minerali.
Temperature sbagliate: Ogni tè ha la sua temperatura ideale. I tè verdi richiedono 70-80°C, i neri 85-95°C. L’acqua bollente brucia le foglie delicate.
Tempi di infusione inadeguati: Se troppo brevi lasciano l’acqua insapore, quando troppo lunghi rilasciano tannini amari.
Acqua del rubinetto non filtrata: eventuali impurità possono mascherare completamente gli aromi delicati.
Ri-bollire l’acqua: Riduce l’ossigenazione e concentra i minerali, compromettendo il sapore finale.
Come riconoscere se l’acqua rovina il tè
Questi sono i segnali inequivocabili che l’acqua non è adatta alla preparazione del tè:
- Colore dell’infuso opaco o poco brillante
- Sapore piatto, metallico o sgradevole
- Film oleoso che si forma sulla superficie
- Aroma poco pronunciato nonostante le foglie di qualità
- Necessità di aggiungere zucchero per renderle il tè più bevibile
Se si manifestano questi sintomi, è il momento di testare la qualità dell’acqua di casa.
I Tè più pregiati al mondo
Da Hong Pao – La Bevanda degli Imperatori
Proveniente dalla provincia di Fujian, in Cina, questo tè si ricava da sei rarissime piante sopravvissute nei giardini imperiali Ming. Una tazza può costare oltre 1000€. Per apprezzarne la complessità, richiede acqua purissima a 95°C per 3-4 minuti.
Ceylon Golden Tips – L’Oro Liquido dello Sri Lanka
Raccolto a mano con forbici d’oro sulle montagne dello Sri Lanka, ha un colore champagne e note di miele. Servito al Rubens At The Palace di Londra, richiede acqua dolce a 85°C per preservarne la delicatezza.
Gyokuro – La Rugiada di Giada
Il tè verde giapponese più pregiato è coltivato all’ombra per settimane prima della raccolta. Il suo sapore dolce e l’aroma erbaceo si esprimono al meglio con acqua a 60°C per soli 2 minuti.
Yellow Gold Tea Buds – Il Tè d’Oro
Prodotto a Singapore dalla TWG Tea Company, ogni gemma è infusa in oro 24 carati. Per prepararlo correttamente si infondono 2,5g di foglie in acqua pura a 75°C per massimo 4 minuti.
Per gustare questi tè nelle loro vere potenzialità, c’è bisogno di acqua perfetta. Scopri come ottenerla a casa tua con un test gratuito.
L’arte della preparazione perfetta del tè
La preparazione della bevanda degli imperatori inizia dalla scelta dell’acqua. Un tè pregiato può essere realizzato con acqua leggera e priva di eventuali impurità. La temperatura è cruciale: ogni varietà ha il suo punto ottimale per rilasciare al meglio aromi e proprietà benefiche.
I tempi di infusione devono essere rispettati rigorosamente – troppo brevi e il tè mancherà di carattere, troppo lunghi e diventerà amaro. Gli strumenti giusti fanno la differenza: teiere con filtri estraibili, bollitori con controllo preciso della temperatura, e soprattutto acqua di qualità superiore.
Trasforma la tua esperienza del tè
Non lasciare che l’acqua di casa comprometta i tuoi tè pregiati. Con un sistema di purificazione domestico, ogni infusione diventa un’esperienza sensoriale completa, esaltando profumi e sapori altrimenti potrebbero andare perduti.
L’investimento in acqua di qualità per il tè non è solo una questione di gusto: è rispetto per una tradizione millenaria e per il proprio benessere. Ogni tazza diventa un momento di piacere autentico, libero dalle interferenze di cloro, calcare e possibili impurità.
Purificatore Acqua a 0€
Personalizzabile in base alle tue esigenze, fredda, liscia o gassata
Formula zero pensieri con pacchetto ALL INCLUSIVE sulla manutenzione
Compila questo modulo per chiedere informazioni senza nessun impegno
Subito il TEST GRATUITO dell’acqua di casa
