Aggiornato il 20/10/2025
Calcolare quanta acqua bere al giorno rappresenta un aspetto fondamentale per il benessere quotidiano, in quanto il fabbisogno idrico varia notevolmente in base a peso corporeo, età e attività fisica.
Ma c’è una domanda ancora più importante. L‘acqua che bevi ogni giorno è davvero di qualità? In questo articolo scoprirai quanto dovresti bere e come assicurarti che ogni sorso faccia bene a te e alla tua famiglia.
Indice dei contenuti
Oltre alla quantità: l’importanza della qualità
Sapere quanta acqua bere è importante, ma lo è altrettanto la qualità di quella che bevi ogni giorno. L’acqua del rubinetto in Italia è sicura e controllata secondo standard europei rigorosi. Tuttavia, a seconda della zona in cui vivi, può presentare caratteristiche diverse: alcune acque sono più ricche di calcare, altre possono avere un leggero sapore di cloro dovuto ai trattamenti di potabilizzazione.
Un’acqua ideale per il consumo quotidiano dovrebbe essere leggera (residuo fisso sotto i 50 mg/l), gradevole al gusto e priva di odori particolari. Queste caratteristiche rendono più piacevole bere regolarmente durante la giornata, aiutandoti a raggiungere il tuo fabbisogno idrico.
Come capire se la tua acqua potrebbe essere migliorata
Alcuni segnali possono indicare un’acqua particolarmente ricca di minerali: depositi bianchi su bollitore e rubinetti, un sapore che non invoglia a bere, o elettrodomestici che richiedono manutenzione frequente per il calcare.
Erogatore acqua a 0€
Personalizzabile in base alle tue esigenze, fredda, liscia o gassata
Formula zero pensieri con pacchetto ALL INCLUSIVE sulla manutenzione
Compila questo modulo per chiedere informazioni senza nessun impegno
Subito il TEST GRATUITO dell’acqua di casa

Come calcolare il fabbisogno idrico giornaliero
La risposta standard suggerisce 2 litri d’acqua al giorno, ma questa indicazione non tiene conto delle caratteristiche individuali. Esistono formule precise per calcolare il tuo fabbisogno personale.
Formula in base ad altezza e peso
Somma la tua altezza in centimetri e il tuo peso in chilogrammi, poi dividi per 100. Il risultato sono i litri consigliati.
Esempio: altezza 175 cm + peso 70 kg = 245 ÷ 100 = 2,45 litri al giorno
Formula in base al peso
Moltiplica ogni chilogrammo del tuo peso per 30 millilitri.
Esempio: 70 kg × 30 ml = 2.100 ml (2,1 litri) al giorno
Tabella del fabbisogno idrico in base al peso corporeo
Per semplificare la comprensione di quanta acqua bisogna bere al giorno in base al peso, ecco una tabella dettagliata che mostra la relazione diretta tra peso corporeo e fabbisogno idrico giornaliero:
| Peso corporeo | Acqua | Bicchieri d’acqua |
| 45 kg | 1,25 l | 5 🚰 |
| 54 kg | 1,50 l | 6 🚰 |
| 63 kg | 1,75 l | 7 🚰 |
| 72 kg | 2,00 l | 8 🚰 |
| 81 kg | 2,25 l | 9 🚰 |
| 90 kg | 2,50 l | 10 🚰 |
| 99 kg | 2,75 l | 11 🚰 |
| 108 kg | 3,00 l | 12 🚰 |
| 117 kg | 3,25 l | 13 🚰 |
| 126 kg | 3,50 l | 14 🚰 |
| 135 kg | 3,75 l | 15 🚰 |
Un bicchiere d’acqua 🚰 = 250 ml d’acqua
Un bicchiere standar contiene in media dai 200 ai 250 ml di liquido
Fabbisogno idrico per età
Il fabbisogno idrico varia significativamente nelle diverse fasi della vita. Come indicato dal Ministero della Salute, ecco le quantità consigliate per diverse fasce d’età:
Fabbisogno idrico per neonati e bambini
- Neonati fino a sei mesi: 100 ml al giorno
- Dai 6 mesi a 1 anno: 800-1000 ml al giorno
- Da 1 a 3 anni: 1100-1300 ml al giorno
- Da 4 a 8 anni: 1600 ml al giorno
- Da 9 a 13 anni: 2100 ml (maschi) e 1900 ml (femmine) al giorno
Quanta acqua deve bere un adulto giornalmente
Per adolescenti e adulti, il fabbisogno idrico si stabilizza ma mostra differenze legate al genere:
- Donne: 2 litri al giorno (circa 8 bicchieri)
- Uomini: 2,5 litri al giorno (circa 10 bicchieri)
Benefici di una corretta idratazione quotidiana
Bere la giusta quantità di acqua ogni giorno porta vantaggi concreti e misurabili al tuo organismo. Un’adeguata idratazione migliora la digestione e il funzionamento dell’intestino, aumenta energia e concentrazione mentale durante la giornata, mantiene la pelle idratata, elastica e luminosa, elimina le tossine e le sostanze di scarto attraverso i reni.
L’acqua accelera il metabolismo e aiuta a contrastare la ritenzione idrica. Facilita l’assorbimento dei nutrienti dal cibo che mangi e lubrifica le articolazioni riducendo dolori e infiammazioni. Regola la temperatura corporea attraverso la traspirazione e ottimizza il trasporto di ossigeno e nutrienti alle cellule. Molte persone confondono il senso di fame con la sete: bere regolarmente aiuta a ridurre gli spuntini non necessari e mantenere il peso forma.
Come bere correttamente durante la giornata
Per garantire un’idratazione ottimale, bevi frequentemente a piccoli sorsi durante tutto l’arco della giornata invece di assumere grandi quantità in una volta. Asseconda sempre il senso della sete, anzi previenilo bevendo prima di sentirne il bisogno. Prediligi l’acqua rispetto ad altre bevande, limitando bibite gassate e succhi zuccherati che aggiungono calorie senza idratare adeguatamente. Ricorda che l’acqua non contiene calorie ed è la scelta migliore per il tuo corpo.
Con l’acqua filtrata questi benefici si amplificano: viene assorbita più rapidamente dall’organismo, non sovraccarica i reni con minerali in eccesso e ha un sapore gradevole che invoglia a bere di più durante la giornata.

Attenzione all’iperidratazione
Sebbene bere regolarmente sia fondamentale, è importante non esagerare. Un’idratazione eccessiva può causare iperidratazione, con sintomi come nausea, mal di testa, confusione e, nei casi più gravi, squilibri degli elettroliti nel sangue. Il segreto è distribuire l’assunzione di liquidi durante tutta la giornata, evitando di bere quantità eccessive in breve tempo. Ascolta il tuo corpo e bevi in base alle sue reali esigenze.
Per sportivi e situazioni particolari
L’attività fisica aumenta significativamente il fabbisogno idrico. Per sport moderato aggiungi 0,5 litri, per attività intensa 1 litro, per sforzi estremi 1,5 litri. Gli atleti professionisti preferiscono acqua leggera con residuo fisso sotto 50 mg/l perché viene assorbita più velocemente dai muscoli. Anche febbre, temperature elevate e ambienti climatizzati richiedono un maggiore apporto di liquidi per compensare la perdita di liquidi che avviene attraverso sudorazione e respirazione.
La soluzione: gli erogatori acqua domestici Acqualife
Gli erogatori acqua per la casa si collegano direttamente al rubinetto della cucina e sono disponibili in diverse configurazioni per adattarsi a ogni spazio: sotto zoccolo, sotto banco o sopra banco. Grazie a sistemi di filtrazione avanzati, trasformano l’acqua di rubinetto in acqua leggera e filtrata di qualità superiore.
L’osmosi inversa rimuove fino al 99% di contaminanti, cloro, metalli pesanti e calcare, producendo acqua oligominerale ideale per neonati e famiglie che cercano il massimo della purezza.
L’ultramicrofiltrazione rappresenta la tecnologia più avanzata nella filtrazione meccanica: elimina batteri, virus, microplastiche e particelle fino a 0,01 micron, mantenendo i minerali benefici naturalmente presenti nell’acqua. È la scelta ideale per chi desidera massima sicurezza microbiologica con un’acqua equilibrata.
La microfiltrazione elimina cloro, pesticidi e odori mantenendo i sali minerali benefici, perfetta per chi preferisce un’acqua più ricca ma comunque pulita e gradevole.
Acqualife: acqua filtrata per oltre 85.000 famiglie
Acqualife è leader italiano nella filtrazione dell’acqua domestica. Offre tecnologia certificata, installazione con tecnici qualificati e diversi modelli per ogni esigenza: acqua naturale, frizzante, diverse portate e design contemporanei che si integrano perfettamente in ogni cucina.
Scegliere un erogatore d’acqua Acqualife significa avere acqua sempre disponibile al rubinetto, zero bottiglie da trasportare, nessuna plastica da smaltire, un risparmio economico significativo e più spazio in casa.
Erogatore acqua a 0€
Personalizzabile in base alle tue esigenze, fredda, liscia o gassata
Formula zero pensieri con pacchetto ALL INCLUSIVE sulla manutenzione
Compila questo modulo per chiedere informazioni senza nessun impegno
Subito il TEST GRATUITO dell’acqua di casa

Scarica la scheda dei benefici dell’acqua
Quantità e qualità insieme
Calcola il tuo fabbisogno personale usando le formule che ti abbiamo mostrato, bevi regolarmente durante tutta la giornata senza aspettare di avere sete, e soprattutto scegli acqua di qualità per te e la tua famiglia.
Investire in un erogatore d’acqua domestico è solo una scelta economica intelligente e un investimento per il benessere di tutta la famiglia. Ogni bicchiere che bevi può essere una scelta di qualità, ripetuta quante volte vuoi.





